Ultimo aggiornamento:
I sintomi dei problemi di tiroide vengono spesso attribuiti ad altre cause se non semplicemente all'incalzare degli anni. Per capire i sintomi che possono essere provocati da un cattivo funzionamento della tiroide, è necessario chiarire anzitutto cosa è la tiroide e a quali funzione è preposta.
Bisogna innanzi tutto chiarire che il cattivo funzionamento della tiroide è dovuto soprattutto a due distinte patologie con sintomi speculari: ipotiroidismo e ipertiroidismo di cui soffrono circa sei milioni di italiani. Tuttavia molte altre sono le patologie che possono colpire la ghiandola ed i sintomi sono spesso molteplici e soprattutto non si manifestano allo stesso modo in tutti i pazienti.
La tiroide è una ghiandola posizionata nella parte anteriore della trachea subito sotto il pomo di Adamo e fa parte di un complesso meccanismo che la lega strettamente ad altre due importanti ghiandole: l’ipofisi e l’ipotalamo.
Il meccanismo funziona nella seguente maniera:
Risulta evidente che un buon funzionamento della tiroide comporta una buona salute sia fisica che mentale. Purtroppo però non sempre i sintomi di tale malattia sono riconoscibili e il numero di individui che soffre di tali disturbi è molto alto: circa una persona su dieci.
Naturalmente i sintomi non compaiono tutti contemporaneamente e sono diversi a seconda della patologia.
L’ipotiroidismo è la sindrome più comune e si verifica quando la tiroide non riesce a produrre la giusta quantità di Tiroxina e Triiodotironina.
Le cause di questo cattivo funzionamento possono essere molteplici (noduli o neoplasie) la più comune nel mondo occidentale è la tiroidite di Hashimoto che è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario distrugge la tiroide.
La diagnosi di ipotiroidismo è alquanto complessa perché spesso i sintomi, di per se vaghi, vengono ignorati o confusi. Un test decisivo è quello del TSH che consente di diagnosticare l’ipotiroidismo anche nella sua fase iniziale.
I sintomi dell’ipotiroidismo sono:
Inoltre il soggetto ipotiroideo presenta un aspetto invecchiato, pelle spenta e secchezza dei capelli, se non addirittura perdita, unghie fragili e ingiallite.
L’ipertiroidismo è meno comune e si verifica quando la tiroide diviene iperfunzionante, secernendo T3 e T4 in quantità superiore alla norma. La cura consiste nel ridurre le concentrazioni di T3 e T4 e può essere farmacologica o addirittura chirurgica rimuovendo tutta o parte della ghiandola.
I sintomi dell’ipertiroidismo sono speculari a quelli dell’ipotiroidismo:
Il gozzo è un ingrossamento della tiroide che aumenta di volume e può colpire l'intera ghiandola o solo una parte.
Il gozzo molto spesso viene provocato da una carenza di iodio, ma può essere anche conseguenza di patologie.
Quando l'ingrossamento della ghiandola è contenuto, non si presentano sintomi specifici, ma, quando essa aumenta notevolmente di volume allora si presenta una sintomatologia che può riassumersi in:
Spesso il gozzo si accompagna ad altre patologie tiroidee quali ipo o ipertiroidismo ed allora a questi sintomi si accompagnano quelli che caratterizzano la patologia.
I noduli alla tiroide sono delle neoformazioni di varia consistenza e dimensione che si sviluppano all'interno della ghiandola tiroidea.
Essi possono essere di varia natura, sono noduli caldi se le cellule sono iperattive, freddi quando, invece, le cellule sono ipoattive e la loro attività endocrina viene valutata con la scintigrafia.
Inoltre i noduli possono essere di natura benigna o maligna cioè dei tumori dovuti a una trasformazione delle cellule tiroidee con crescita incontrollata.
Nella maggior parte dei casi i noduli sono asintomatici, ma quando aumentano in numero o dimensioni possono avere un preciso quadro sintomatico:
I noduli influenzano l'attività ormonale della tiroide e spesso si accompagnano ad un quadro clinico de ipotiroidismo o di ipertiroidismo.
Queste formazioni vanno tenute sotto controllo dall'endocrinologo perchè si può sospettare di un cancro alla tiroide in caso di:
L’ipotiroidismo infantile comporta sintomi diversi con ittero, difficoltà respiratorie cianosi, difficoltà nell'alimentazione e ritardo di crescita.
Nei bambini l’ipertiroidismo si verifica raramente ed i sintomi sono ipertensione, irritabilità, tachicardia, protrusione frontale, microcefalia e ritardo di sviluppo.
Nelle persone anziane i sintomi di ipotiroidismo o ipertiroidismo sono inferiori rispetto a quelli presenti nei giovani, i disturbi diventano più vaghi e si associano ai sintomi geriatrici. Tuttavia s’intensificano i sintomi muscolo scheletrici.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia