L'aritmia cardiaca è un irregolarità del battito. Quali sono le cause? Vediamo quali sono le cure che variano a seconda della causa che determina l'anomalia del battito.
Le aritmie cardiache sono anomalie del battito del cuore (in condizioni fisiologiche e normali sono contenute tra 60 e 100 pulsazioni al minuto con un ritmo regolare e sinoidale).
L’anomalia può consistere:
Per comprendere come tutto ciò accada può servire un richiamo sul:
Cuore e suo funzionamento.
Il cuore è un muscolo cavo con 4 distinte camere: atrio destro, atrio sinistro, ventricolo sinistro, ventricolo destro. Gli atri e ventricoli che sono posizionati gli uni sugli altri sono separati da 2 valvole: mitralica e tricuspide.
Il funzionamento del muscolo cardiaco è il seguente:
Il cuore contrariamente agli altri muscoli non ha bisogno di comando esterno per contrarsi. Esso infatti si autocontrae su impulsi generati da una centralina di comando contenuta nella sua tonaca muscolare, nell’atrio destro subito sotto l’innesto della vena cava.
Detta centralina, nota come nodo senoatriale, funziona come un oscillatore. E perciò genera impulsi elettrici che raggiungono le fibre muscolari di atri e ventricoli e le inducono a contrarsi in maniera sincrona e sequenziale (prima gli atri e poi i ventricoli). Le fibre atriali sono direttamente connesse al nodo senoatriale mentre quelle ventricolari sono connesse elettricamente a questo mediante strisce di tessuto cardiaco che fungono da conduttori per i segnali elettrici cardiaci note come vie internodali.
Nelle aritmie cardiache il cuore può battere nella seguente maniera:
Tenendo presente quanto detto su cuore e suo funzionamento è intuibile che l’aritmia è sostanzialmente un difetto del funzionamento elettrico di questo.
E pertanto essa è dovuta a:
Svariati fattori possono determinare le cause sopraelencate.
I principali sono:
I sintomi delle aritmie, essendo queste molteplici e di diversa se non opposta natura, dipendono essenzialmente dalle loro caratteristiche. Di seguito proviamo a raggrupparne sommariamente i più comuni:
La terapia è funzione del tipo di aritmia e se questa è una conseguenza di una patologia preesistente. Ovviamente le possibilità sono molteplici e l’articolo che ha semplice scopo divulgativo non può riportarle tutte.
Ci limiteremo a fornire qualche indicazione di massima.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia