Ultimo aggiornamento:
Cosa è la tachicardia? Approfondiamo le cause e la diagnosi delle principali tipologie: dalla tachicardia atriale, a quella ventricolare, dalla accelerazione parossistica a quella sinusale. Quali rischi comporta la frequenza cardiaca che eccede il limite fisiologico? Scopriamolo.
La tachicardia è un disturbo del ritmo cardiaco caratterizzato da un battito cardiaco accelerato, ovvero una frequenza cardiaca superiore ai valori normali di riposo (generalmente sopra i 100 battiti al minuto).
Volendo essere rigorosi però il limite fisiologico delle pulsazioni del cuore al disopra delle quali viene considerata tachicardia varia con l’età del soggetto e le pulsazioni cardiache fisiologiche a riposo variano in maniera consistente da soggetto a soggetto.
Soglia di tachicardia in funzione dell’età:
Esistono diversi tipi di tachicardia, a seconda della sede di origine del battito accelerato. n genere, ma non sempre, l’aumento della frequenza cardiaca che è normale sotto sforzo, in condizioni di riposo è legato ad anomalie e/o compromissioni del sistema di conduzione elettrica del muscolo cardiaco, ma può anche essere indotta da malattie che non interessano il cuore come da situazioni transitorie non morbose che subiscono spontanea remissione.
La tachicardia è spesso asintomatica e senza complicanze serie ma, in talune condizioni, richiede trattamento e cure mediche per mantenerla sotto controllo perché può determinare serie compromissioni della funzionalità del cuore ed aumentare la probabilità di incorrere in ictus ed arresti del muscolo che possono risultare fatali.
Il sistema di conduzione elettrica del cuore è un particolare tessuto cardiaco che produce e poi conduce (alla stregua di un conduttore) gli impulsi elettrici che determineranno la contrazione delle cavità necessaria per il pompaggio del sangue nel corpo. Esso è composto da:
Il pompaggio del sangue avviene con l’esecuzione del così detto ciclo cardiaco. Questo consta del susseguirsi di 2 periodi ossia: sistole(contrazione) e diastole (rilascio).
L’intero ciclo è così organizzato:
E’ evidente che il buon andamento del ciclo cardiaco determina una buona gittata ematica ed una corretta irrorazione dei tessuti periferici.
E’ altresì evidente che un corretto funzionamento del ciclo cardiaco dipende strettamente da una buona conduzione elettrica del cuore.
Un aumento della frequenza cardiaca specie se disordinata si traduce in un incompleto riempimento delle cavità e quindi in una riduzione della gittata ematica.
Esistono diversi tipi di tachicardia, a seconda della sede di origine del battito accelerato. Di seguito ne descriverò i principali:
Questo tipo di tachicardia ha origine nelle camere superiori del cuore, ovvero gli atri. La TSV può essere parossistica (ovvero a insorgenza improvvisa e di durata limitata) o cronica (ovvero presente per periodi più prolungati). Sono determinate da tessuto cardiaco che, in maniera improvvisa, inizia ad indurre stimoli elettrici di frequenza elevata che si sovrappongono a quelli del nodo senoatriale tanto da prenderne il sopravvento e condurre la contrazione del muscolo cardiaco.
La fibrillazione atriale è una forma di tachicardia sopraventricolare che si caratterizza per un battito cardiaco irregolare e accelerato, dovuto alla contrazione disorganizzata delle cellule muscolari degli atri. Gli impulsi elettrici che inducono la contrazione non si originano nel nodo senoatriale ma in più punti dell’atrio in maniera caotica e scoordinati tra loro. Per tale motivo danno origine a contrazioni disorganizzate e rapide che non riescono ad assicurare la necessaria gittata ematica.
La FA può essere parossistica o cronica e può aumentare il rischio di ictus e altre complicanze cardiache.
Contribuiscono a creare una tale situazione numerose patologie con cui la tachicardia si accompagna: ipertensione, cardiomiopatia, scompenso cardiaco, problemi valvolari, insufficienza renale, diabete, coronaropatia, etc.
E' una tachicardia che ha origine nei ventricoli, le camere inferiori del cuore. La TV può manifestarsi con battiti regolari o con battiti irregolari e può essere sintomo di una malattia cardiaca.
E’ una grave patologia caratterizzata da ritmo cardiaco accelerato che viene avviato da un segnale elettrico che ha origine da un punto focale posizionato nelle camere ventricolari. Presenta almeno tre battiti irregolari tipici degli anziani.
La TV può causare sintomi come palpitazioni, vertigini, mancanza di respiro e svenimenti.
La tachicardia giunzionale ha origine nel nodo atrioventricolare (AV), che regola il ritmo cardiaco. La TG può essere parossistica o cronica e può essere sintomo di malattie cardiache come l'infarto del miocardio. I sintomi della TG includono battito cardiaco accelerato, sensazione di mancanza di respiro e svenimenti.
E’ una tachicardia e quindi un aumento della frequenza cardiaca ritmica (che presenta uno svolgimento nel tempo caratterizzato da un ripetersi regolare). Si presenta con gradualità ed altrettanto gradualmente regredisce.
la tachicardia sinosale si verifica quando il nodo senoatriale, il pacemaker naturale del cuore, genera un ritmo più veloce del normale. La TSI può essere parossistica o cronica e può essere causata da fattori come l'ansia, lo stress o l'assunzione di alcune sostanze stimolanti.
E’ una condizione che appartiene alle tachicardie sopra ventricolari non molto comune ed è anche potenzialmente alquanto pericolosa. E normalmente cronica ed è talvolta presente nei bambini piccoli, nei quali le pulsazioni cardiache possono raggiungere una frequenza superiore ai 300 battiti/minuto. L’impulso responsabile della contrazione si origina al di fuori del nodo seno atriale e precisamente nella cavità atriale. La tachicardia si accompagna spesso alla miocardite.
È ancora una tachicardia sopraventricolare che può dar luogo a frequenze cardiache più elevate di 350 battiti al minuto.
È dovuta ad una contrazione coordinata delle fibre atriali con frequenze elevate. Si ha nella maggior parte dei casi anche un rallentamento della conduzione dell’impulso elettrico nel nodo atrioventricolare per cui le attività elettrica dei ventricoli è ridotta rispetto a quella degli atri.
Il flutter atriale è dovuto ad una cardiopatia preesistente generalmente causata da problemi reumatici, problemi di ischemia, ipertensione.
La tachicardia può essere in qualche caso asintomatica tanto che la si scopre in maniera del tutto casuale facendo indagini per altri scopi. Se la sintomatologia è presente si manifesta di norma, oltre che col cardiopalmo (sensazione di ritmo cardiaco tumultuoso), con un quadro clinico che è diretta conseguenza della ridotta gittata ematica e quindi:
La tachicardia non trattata può provocare le seguenti complicanze.
Ci sono diverse cause della tachicardia. In generale, la tachicardia si verifica quando il cuore batte più rapidamente del normale, il che può essere causato da una serie di fattori non tutti di natura patologica. Vi sono infatti diverse situazioni che possono provocare aumento della frequenza cardiaca in assenza di qualsiasi patologia:
Le cause extra cardiache più comuni di tachicardia patologica (ossia le malattie non cardiache che causano aumento della frequenza cardiaca) sono:
Le cause cardiache che determinano tachicardia patologica sono, come si è già accennato, correlate a problemi e compromissioni del sistema di conduzione elettrica del cuore.
Sono stati individuati una serie di fattori che aumentano la probabilità di sviluppare la tachicardia.
Essi sono:
Il cardiologo che è lo specialista della materia per effettuare la diagnosi si può avvalere:
Ci sono diversi trattamenti disponibili per la tachicardia, a seconda della causa sottostante e della gravità dei sintomi. Di seguito sono elencati alcuni dei trattamenti più comuni.
I farmaci antiaritmici, come i beta-bloccanti, i calcio-antagonisti e i farmaci antiaritmici di classe I, II e III, sono spesso prescritti per il trattamento della tachicardia. Questi farmaci possono aiutare a ridurre la frequenza cardiaca e prevenire i sintomi associati alla tachicardia. Tali farmaci riportano la frequenza cardiaca nei limiti nel corso di una crisi ed assunti regolarmente prevengono da crisi future possibili.
La cardioversione è un procedimento medico che utilizza una scarica elettrica per ripristinare il normale ritmo cardiaco. Presuppone l’uso di un apposito apparato denominato defibrillatore che, mediante due piastre ed un generatore di tensione, applica al cuore una differenza di potenziale che resetta il pace maker naturale e ripristina il normale ritmo. Viene utilizzato nelle strutture mediche in caso di ricovero di urgenza di un paziente in preda ad una grave crisi. La stessa tecnica può essere applicata installando un defibrillatore nel torace del paziente che rivela la frequenza cardiaca ed in funzione di questa fornisce impulsi elettrici dosati per regolarne il ritmo. Questo trattamento è spesso usato per la fibrillazione atriale o la tachicardia ventricolare.
L'ablazione con catetere è un procedimento medico che utilizza un catetere per distruggere le cellule anomale che causano la tachicardia. Questo trattamento è spesso usato per la tachicardia sopraventricolare.
I dispositivi cardiaci, come i pacemaker e gli impianti di defibrillatore cardioverter, possono essere usati per controllare la tachicardia e prevenire le complicazioni associate ad un ritmo cardiaco anormale.
In alcuni casi, l'intervento chirurgico può essere necessario per trattare la tachicardia. Ad esempio, la chirurgia può essere usata per rimuovere i tumori che causano la tachicardia o per riparare le anomalie strutturali del cuore che causano la tachicardia.
Sono diverse e servono a modulare l’eccessiva stimolazione del vago che scatena l’aumento della frequenza cardiaca. Una tra esse è la manovra del Valsalva che consiste nel respirare con la glottide chiusa. Operazione che induce una contrazione del diaframma.
In alcune forme di tachicardia, gli stili di vita possono avere un ruolo importante nel controllo della malattia. Ad esempio, evitare stimolanti come il caffè, l'alcol e la nicotina può aiutare a ridurre la frequenza cardiaca e prevenire i sintomi.
È importante discutere con il medico il trattamento più adeguato alla tachicardia, in quanto la scelta del trattamento dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. In alcuni casi, può essere necessario utilizzare una combinazione di diversi trattamenti per controllare la tachicardia.
Assicurarsi di seguire uno stile di vita sano è uno dei modi migliori per prevenire la tachicardia. Ci sono alcune strategie che possono aiutare a prevenire la tachicardia, tra cui:
La guarigione dalla tachicardia dipende dalle cause sottostanti della condizione. In alcuni casi, può essere curata con successo attraverso il trattamento delle cause, in altri casi, può essere controllata attraverso la gestione dei sintomi con farmaci o procedure. In questi casi, la tachicardia potrebbe non essere completamente curabile, ma può essere gestita efficacemente per migliorare la qualità della vita del paziente.
In generale, la prognosi dipende dalla causa sottostante, dall'età e dalla salute generale del paziente, dalla tempestività della diagnosi. Sebbene la tachicardia possa essere una condizione fastidiosa e preoccupante, con la diagnosi e il trattamento appropriati, molti pazienti sono in grado di vivere una vita normale e sana.
Domande comuni con brevi risposte per una consultazione rapida sull'argomento:
La tachicardia può essere preoccupante quando si verifica senza una causa apparente, dura più a lungo del normale, è associata a sintomi come vertigini, mancanza di respiro, dolore al petto o svenimento, o si ripresenta frequentemente. In questi casi, è importante consultare un medico per determinare la causa sottostante e il trattamento adeguato.
La tachicardia può essere causata da una serie di fattori, tra cui patologie cardiache, disfunzioni del sistema nervoso autonomo, stimolazione elettrica anormale del cuore, disturbi metabolici come l'ipertiroidismo, l'abuso di sostanze stimolanti come il caffè e l'alcol, e altri fattori come lo stress, l'ansia e l'esercizio fisico intenso.
Se si ha la tachicardia, è importante mantenere la calma e assumere una posizione comoda. Si può provare a stimolare il nervo vago per ridurre la frequenza cardiaca, ad esempio con la manovra di Valsalva o immergendo il viso in acqua fredda. Se i sintomi persistono o si aggravano, è importante cercare assistenza medica immediata.
I sintomi della tachicardia possono includere battito cardiaco accelerato, palpitazioni, sensazione di mancamento d'aria, vertigini, svenimento, dolore al petto, debolezza e stanchezza. Altri sintomi possono includere sudorazione, ansia, tremori e sensazione di oppressione al petto.
Ecco una lista di alcune fonti attendibili e pubblicazioni scientifiche sull'argomento della tachicardia:
Si tratta di fonti autorevoli e aggiornate che possono fornire informazioni approfondite sulla tachicardia e sui suoi trattamenti.
CORRELATI
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia