La dermatite allergica è un’infiammazione della pelle che può avere origini alimentari o da contatto. I sintomi principali sono prurito ed eruzione cutanea e la diagnosi si avvale di test per individuare l’allergene. Vediamo come curare la sintomatologia e come prevenire lo sfogo cutaneo.
La dermatite allergica o DAC è un’infiammazione degli strati superficiali della pelle causata da una reazione che il sistema immunitario scatena quando il corpo viene ripetutamente a contatto con particolari sostanze che riconosce come pericolose.
Il meccanismo con cui si estrinseca la reazione consta delle seguenti due fasi:
In età fino ai 10 anni la dermatite allergica ha un’incidenza che prossima al 15%. Per gli adulti mancano i dati epidemiologici.
La reazione allergica può manifestarsi in seguito all’ingestione di alcuni alimenti o al contatto con determinate sostanze.
Nel primo caso si parla di allergia alimentare che può essere scatenata da allergeni di origine vegetale o animale (i più comuni sono: grano, latte, uova, frutta secca, crostacei, soia) ma anche da sostanze utilizzate per la conservazione dei cibi quali aromi ed additivi.
Approfondisci le caratteristiche delle allergie alimentari.
Nel secondo caso si parla di allergia da contatto causata dal contatto diretto con sostanze varie.
Tra le sostanze più comuni che possono scatenare reazione allergica troviamo:
Il quadro clinico della patologia può presentarsi anche a distanza di qualche settimana dal contatto. Ma col il passare del tempo se il soggetto continua a restare in contatto con la sostanza allergizzante i tempi di reazione dell’organismo andranno comunque a diminuire fino a ridursi a qualche ora.
La sintomatologia, indipendentemente dalla causa può così riassumersi:
Se la malattia cronicizza:
La diagnosi viene fatta in base all’esame dei sintomi e con test epicutanei detti anche Patch Test che servono alla individuazione dell’allergene.
Si pongono a contatto della cute del paziente le sostanze che costituiscono gli allergeni più comuni e si verifica se provocano reazione. Gli allergeni vengono posizionati dopo essere stati dispersi in vasellina su dischetti di resina che vengono applicati al braccio con cerotti. Dopo 48 ore i dischetti vengono rimossi e poi si esamina il segmento di cute dopo 48 e 96 ore. La comparsa della dermatite indica positività del test.
Ovviamente i test devono essere eseguiti e interpretati da specialisti. Infatti,sebbene utili, i test cutanei sono complessi in quanto i soggetti possono essere sensibili a più sostanze difficili da individuare o possono verificarsi dei falsi positivi.
La migliore cura per la dermatite allergica è la prevenzione che consiste nell’evitare il contatto o l’ingestione delle sostanze allergeniche.
Quando il contatto avviene si può riccorrere a:
Spesso per alleviare i sintomi localizzati su piccole aree si può ricorrere a rimedi naturali come applicare sulla pelle garze bagnate con acqua fredda ed alluminio acetato, una soluzione che ha proprietà antisettiche ed astringenti.
Le aree più estese possono essere trattate con bagni freddi in cui viene disciolta farina di avena che ha proprietà lenitive ed antinfiammatorie.
Spesso se sono noti gli allergeni si può provare una terapia di desensibilizzazione. Si somministra l’allergene in bassissima concentrazione a intervalli regolari con concentrazioni crescenti.
Domande frequenti.
D. Dopo quanto tempo dal contatto si manifesta la lesione?
R. Il tempo varia da poche ore a settimane. L’esposizione a fonti di calore accelera il processo.
D. Si può guarire dalla dermatite allergica?
R. Una remissione completa del male è difficile se non impossibile. Le terapie di desensibilizzazione possono ridurre enormemente i sintomi.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia