Il morbo di Burger è una patologia infiammatoria cronica che colpisce arterie e vene periferiche come quelle degli arti superiori ed inferiori. La patologia, chiamata anche tromboangioite obliterante, determina uno stato infiammatorio costante che porta alla formazione di trombi ed all'occlusione dei vasi sanguigni. La sintomatologia comprende riduzione della sensibilità tattile e termica, freddo e dolore agli arti colpiti, ischemie tissutali, formazione di ulcere e nei casi più gravi gangrena.
Il morbo di Burger, chiamato anche tromboangioite obliterante, è una vasculite, cioè una patologia infiammatoria cronica dei vasi sanguigni. La patologia colpisce per lo più i vasi sanguigni delle estremità corporee come mani e piedi e provoca non solo un processo infiammatorio ma anche una progressiva trombosi ed ostruzione di arterie e vene con conseguente ostacolo al flusso di sangue. Le cause della patologia sono ad oggi sconosciute ma si è visto che colpisce prevalentemente gli uomini (rapporto donna: uomo di 1:75) fumatori di età compresa tra i 35 ed i 50 anni. Non si può affermare che la sindrome sia ereditaria con certezza in quanto le reali cause sono ancora sconosciute.
Puoi approfondire le caratteristiche della vasculite.
La sintomatologia della malattia di Burger è legata al processo infiammatorio ed alla progressiva ostruzione dei vasi sanguigni. Si possono riscontrare:
Non ci sono metodi diagnostici specifici per questa patologia.
La diagnosi il medico può solo valutare anamnesi ed esame obiettivo ed eseguire test non specifici quali:
Non è nota l'evoluzione nel tempo della malattia e pertanto non si ha una prognosi ben definita sebbene nella maggior parte dei casi la patologia risulti avere prognosi benigna. Allo stesso modo non esistono terapie specifiche ma è possibile tentare di ridurre la sintomatologia mediante:
Se non adeguatamente trattata la patologia, pur avendo prognosi benigna, può avere conseguenze gravi come la gangrena di un arto che ne rende necessaria l'amputazione.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia