Le cause dell'alito cattivo sono molteplici, alcune momentanee ed altre patologiche. Vediamo quali sono i rimedi per combattere l'alitosi sia farmacologici che naturali.
L'alito cattivo o alitosi, come scientificamente viene anche detta, è l'emissione di un odore sgradevole con la respirazione. L’alitosi è un disturbo molto comune di cui soffre, in maniera più o meno grave, il 50% circa della popolazione mondiale. Per quanto sia una patologia banale (non ha generalmente gravi riflessi sulla salute complessiva dell’individuo) risulta molto fastidiosa e può, nei casi gravi, pregiudicare pesantemente la vita e le relazioni sociali di chi ne soffre.
L'alitosi può classificarsi in: alitosi para fisiologica ed alitosi persistente.
Tra le cause dell'alitosi sono da annoverare:
In gran parte dei pazienti i problemi di alito cattivo derivano dalla bocca e pertanto lo specialista, deputato generalmente alla risoluzione del problema, è il dentista.
Un tempo i dentisti per diagnosticare l’alitosi utilizzavano la cosiddetta prova organolettica, un sistema empirico che consisteva nell’odorare l’alito del paziente ed in base alla distanza alla quale veniva percepito il cattivo odore, veniva diagnosticata un’alitosi lieve o forte.
Oggi naturalmente è possibile ricorrere ad appositi strumenti diagnostici che misurano la quantità di gas maleodoranti presenti nell’aria espirata. Viene utilizzato uno strumento detto Halimeter capace di individuare l’alitosi ed anche di monitorare i cambiamenti che si verificano nel tempo in cui si effettuala terapia.
Ovviamente una corretta igiene orale con l’utilizzo di appropriato spazzolino, filo interdentale e scovolini è condizione fondamentale.
Va sottolineato che durante le operazioni di pulizia dei denti non va assolutamente trascurato un accurato spazzolamento del bordo superiore della lingua allo scopo di rimuovere il deposito organico che si forma su di essa e la sottostante colonia di batteri.
Come sopra detto non esiste una cura generale per l’alitosi, ma molti sono i rimedi che possono attenuare il problema presenti nella tradizione popolare, in farmacia o in erboristeria.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia