L'osteosclerosi è una condizione caratterizzata da un progressivo e spesso irreversibile ispessimento della matrice ossea. L'osso diventa più compatto, duro e consistente, ma nello stesso tempo perde la sua elasticità e, pertanto, diventa meno resistente. I sintomi comprendono dolore articolare ed elevata esposizione al rischio di fratture. Le cause di osteosclerosi sono diverse ed attualmente non esiste una cura specifica. Le terapie sono, infatti, mirate a rimuovere la causa ed al controllo dei sintomi.
L'osteosclerosi, o sclerosi ossea, è una condizione in cui si ha un ispessimento della matrice ossea con riduzione dello spazio midollare (zona dell'osso contenente il midollo). Può essere considerato come un disturbo opposto all'osteoporosi, in cui si ha invece la riduzione della matrice ossea.
Curiosità. Il processo che porta alla formazione della sclerosi ossea è chiamato anche eburneizzazione, in quanto l'osso diventa simile all'avorio per compattezza, durezza e consistenza, ma non per resistenza. |
Esistono diverse tipologie di osteosclerosi che si differenziano in base a quanto viene coinvolto l'osso, all'insorgenza del disturbo ed alla localizzazione dell'ispessimento della matrice ossea.
In base alle cause possiamo avere un'osteosclerosi:
Tra le altre possibili cause di osteosclerosi citiamo l'insufficienza renale cronica e l'intossicazione da sostanze quali piombo e fosforo. |
In base alla localizzazione dell'ispessimento osseo possiamo avere un' osteosclerosi:
La sintomatologia dell’osteosclerosi è caratterizzata da:
Come si effettua la diagnosi? La sclerosi ossea si diagnostica solitamente sulla base dei sintomi e di tecniche di imaging di primo livello, come la radiografia. |
Attualmente non esistono terapie mirate per questo disturbo e le cure sono variabili in base alla causa scatenante.
È possibile tuttavia trattare la sintomatologia, in particolare il dolore, mediante:
L’articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico ortopedico.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia