Osteosclerosi: cos’è? Sintomi, tipi, cause e cura

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

L'osteosclerosi è una condizione caratterizzata da un progressivo e spesso irreversibile ispessimento della matrice ossea. L'osso diventa più compatto, duro e consistente, ma nello stesso tempo perde la sua elasticità e, pertanto, diventa meno resistente. I sintomi comprendono dolore articolare ed elevata esposizione al rischio di fratture. Le cause di osteosclerosi sono diverse ed attualmente non esiste una cura specifica. Le terapie sono, infatti, mirate a rimuovere la causa ed al controllo dei sintomi.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. Tipologie
  3. Sintomi
  4. Terapie

Cos’è l’osteosclerosi?

L'osteosclerosi, o sclerosi ossea, è una condizione in cui si ha un ispessimento della matrice ossea con riduzione dello spazio midollare (zona dell'osso contenente il midollo). Può essere considerato come un disturbo opposto all'osteoporosi, in cui si ha invece la riduzione della matrice ossea.

Curiosità.

Il processo che porta alla formazione della sclerosi ossea è chiamato anche eburneizzazione, in quanto l'osso diventa simile all'avorio per compattezza, durezza e consistenza, ma non per resistenza.

Tipologie e cause dell’ispessimento dell’osso.

Esistono diverse tipologie di osteosclerosi che si differenziano in base a quanto viene coinvolto l'osso, all'insorgenza del disturbo ed alla localizzazione dell'ispessimento della matrice ossea.

In base alle cause possiamo avere un'osteosclerosi:

  • Reattiva o benigna, quando l'ispessimento della matrice ossea è causato da processi di natura infiammatoria cronici, come quelli che troviamo nell' osteite ossificante, nelle artriti croniche, nei processi ulcerativi cronici e nell'artrite reumatoide.
  • Idiopatica, quando non si hanno cause apparenti che hanno determinato l'ispessimento dell'osso.
  • Maligna, quando causata da patologie maligne quali, ad esempio, tumori ossei.
  • Artrosica, quando causata da gravi forme di artrosi o artriti.
  • Endocrino - metabolica, quando causata da patologie endocrine o metaboliche, come ipervitaminosi o iperparatiroidismo.

Tra le altre possibili cause di osteosclerosi citiamo l'insufficienza renale cronica e l'intossicazione da sostanze quali piombo e fosforo.

In base alla localizzazione dell'ispessimento osseo possiamo avere un' osteosclerosi:

  • a chiazze, definita anche focale, quando non coinvolge tutto l'osso ma soltanto alcune porzioni.
  • Subcondrale, quando si verifica nelle zone ossee a contatto con la cartilagine.
  • Dentale, quando si verifica a livello dei denti, e può essere apicale o periapicale in base alla zona del dente in cui si manifesta.
  • Acetabolare, quando si verifica a livello dell'acetabolo, una porzione ossea che si trova a livello dell'osso iliaco nella zona dell'articolazione dell'anca.
  • Vertebrale, quando coinvolge le vertebre della colonna vertebrale.
  • Al ginocchio, qualora interessi le ossa che compongono l'articolazione del ginocchio.
  • Mandibolare, se è localizzata in bocca a livello della mandibola.

Principali sintomi.

La sintomatologia dell’osteosclerosi è caratterizzata da:

  • forte dolore, specialmente a livello delle articolazioni;
  • elevato rischio di fratture, in quanto, sebbene l'osso sia più compatto, non risulta essere anche più resistente, poiché viene ridotta la sua elasticità.

Come si effettua la diagnosi?

La sclerosi ossea si diagnostica solitamente sulla base dei sintomi e di tecniche di imaging di primo livello, come la radiografia.

Terapia per migliorare la sintomatologia della sclerosi ossea.

Attualmente non esistono terapie mirate per questo disturbo e le cure sono variabili in base alla causa scatenante.

È possibile tuttavia trattare la sintomatologia, in particolare il dolore, mediante:

  • sport come nuoto, ginnastica dolce e ginnastica posturale, che aiutano a distendere e rilassare i muscoli e di conseguenza riducono il carico sulle ossa e sulle articolazioni.
  • Perdita di peso, in quanto il sovrappeso grava sullo scheletro e provoca un aumento del dolore.
  • Rimedi naturali, quali ad esempio l'agopuntura.
  • Fisioterapia mirata e diversificata in base ai singoli casi.
  • Antinfiammatori ed antidolorifici da banco per ridurre la sintomatologia dolorosa.

L’articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico ortopedico.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Artrosi deformante: sintomi, cure, rimedi naturali e prevenzione Tendinite: tipi, cause rimedi ed esercizi Ernia iatale sintomi Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Artrosi della spalla: sintomi, cause, rimedi ed esercizi Osteoporosi: sintomi, cause cura e prevenzione Distrofia muscolare: sintomi iniziali, diagnosi, cure e ricerca Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2022 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti