La broncopolmonite nota anche come polmonite lobulare è una malattia tipica degli estremi della vita umana: l?infanzia e la vecchiaia. Si manifesta con sintomatologia estremamente blanda ma anche una estremamente caratteristica, ma quali sono le cause? Analizziamo le cure e le possibili complicanze.
La polmonite è una patologia per effetto della quale gli alveoli polmonari sono interessati da un processo infiammatorio scatenato dal sistema immunitario in seguito ad una infezione che può essere causata da agenti patogeni (virus, batteri o altri microorganismi) o da una lesione.
In particolare la broncopolmonite è una dei 2 possibili tipi di polmoniti provocata da infezione batterica e con più precisione una polmonite del tipo lobulare. Ossia interessa la regione anatomica di un lobulo. L’infiammazione può però interessare anche tessuti limitrofi e quindi aree più grandi o addirittura regioni più piccole di un lobulo. Essa è caratterizzata dalla flogosi scatenata dal sistema immunitario per l’invasione del tessuto polmonare da parte di batteri. L’infiammazione provoca un essudato che riempie le sacche polmonari (zone di riempimento). Ovviamente nelle zone di riempimento l’essudato non permette il passaggio dell’aria. E’ tipica di soggetti a cui sono venuti meno le difese immunitarie e pertanto di anziani immunodepressi e bambini in cui il sistema immunitario non è ancora completamente formato.
Anatomia dell’apparato respiratorio e dei polmoni. I polmoni sono gli organi deputati ad ossigenare il sangue che circola nel nostro corpo. Infatti quando respiriamo riempiamo di aria i polmoni e qui grazie ai suoi specifici tessuti arricchiamo di ossigeno il sangue che vi confluisce liberandolo dall’anidride carbonica che ha allontanato dalla periferia. Durante l’atto respiratorio l’aria penetra dal naso e dalla bocca, successivamente attraversa la laringe e faringe. La faringe si sdoppia poi in trachea che termina nei polmoni a cui conferisce l’aria ed esofago che finisce nello stomaco. La trachea si divide in due rami destro e sinistro. Il ramo destro si suddivide in tre rami e quello sinistro in due. I tre rami destri suddividono il polmone destro in altrettanti lobi e analogamente i due rami di sinistra suddividono il polmone di sinistra in due lobi. Ogni lobo che è, comunque, una struttura abbastanza indipendente con una sua vascolarizzazione ed una sua ventilazione è poi suddiviso in centinaia di sottostrutture che costituiscono i lobuli. In definitiva quindi le vie aeree nei polmoni sono ramificate a mo’ di chioma di albero in condotti di calibro sempre più piccoli: i bronchioli. Bronchioli che terminano con una sorta di piccole sacche gli alveoli. Ed è in questi che avviene lo scambio gassoso col sangue: ossigeno in cambio di anidride carbonica che successivamente viene espirata. L’intero albero respiratorio è ricoperto da un film di sostanza vischiosa: il muco che ha il compito di trattenere ed invischiare impurità e piccoli corpi estranei nonché microorganismi contenuti nell’aria. Il muco contenente le impurità è trasportato verso l’alto e lo stomaco dal continuo movimento di milioni di organi cigliati che tappezzano le mucose delle pareti. |
La broncopolmonite può classificarsi in:
Il quadro clinico non è uniforme e può aversi una sintomatologia estremamente blanda ma anche una estremamente caratteristica che si può così riassumere:
E’ una polmonite batterica quindi è dovuta all’infiammazione in risposta ad una infezione batterica.
I principali batteri responsabili dell’infezione sono:
Spesso la malattia è sostenuta dall’infezione contemporanea di più batteri.
La malattia che comunque ha una remissione lenta e che può dr luogo a frequenti recidive può facilmente degenerare in ascessi e cancrene o indurre setticemia ed insufficienza renale.
Nei casi più blandi la malattia può essere trattata a casa del paziente, nei casi severi invece è d’obbligo il ricovero ospedaliero.
Si ricorre a :
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia