Ultimo aggiornamento:
La liposuzione è uno degli interventi estetici più richiesti, che viene effettuato, da solo o in associazione ad altri, per rimodellare la silhouette. Nell’articolo, quindi, vedremo in dettaglio le varie tipologie e i protocolli più comuni, ma anche i costi dell’intervento e i rischi associati.
L’intervento di liposuzione (o lipectomia assistita da aspirazione) è una tecnica di chirurgia estetica volta a rimodellare la silhouette, aspirando il grasso superfluo refrattario alla dieta o all’attività sportiva. Da ciò, dunque, si può dedurre che la liposuzione non serve per dimagrire, ma è necessaria per eliminare l’adipe che, a causa di fattori genetici, tende ad accumularsi in aree critiche, nelle persone normopeso di entrambi i sessi.
La liposuzione può essere effettuata sfruttando varie tecniche, che vengono scelte sia in base alla localizzazione dei cuscinetti e alla loro estensione, sia in base alla manualità dell’operatore. Un primo criterio le distingue in tecniche chirurgiche e non chirurgiche, le prime delle quali sono ulteriormente suddivise in:
La liposuzione tumescente è la tecnica più utilizzata in assoluto, perché efficace e molto sicura al contempo. L’aspirazione viene effettuata una volta che il tessuto è stato infiltrato con soluzione fisiologica, contenente l’anestetico e il vasocostrittore, che consente di:
La tecnica wet, che prevede l’aspirazione di 1L di adipe per ogni litro di soluzione infiltrato, è la più usata perché consente di rendersi conto delle forme anatomiche (che verrebbero deformate da volumi di soluzione maggiori, come quelli usati nelle tecniche super wet).
La liposuzione tumescente, che abbiamo visto essere quella più sicura ed efficace, a sua volta può essere suddivisa in varie tecniche:
Il grasso viene risucchiato attraverso delle cannule di metallo, del diametro di 2-5 mm, collegate all'aspiratore. È la tecnica più efficace e sicura, che consente di aspirare 2-3 l di grasso (fino a 5 l in casi estremi).
E' simile alla tecnica tradizionale solo che, a differenza di quest’ultima, nella quale è il chirurgo a muovere la cannula; in questo caso vi è un apparecchio che la fa vibrare . È meno faticosa della precedente, ma anche meno precisa.
Nella liposuzione a ultrasuoni le sonde metalliche veicolano gli ultrasuoni nell'adipe, dove provocano la rottura degli adipociti. Veniva usata per aspirare grandi quantità di grasso (maggiore di 10 l) ma è stata abbandonata a causa dei danni provocati ai tessuti circostanti (ustioni e cicatrici molto estese).
La liposuzione laser si avvale dell’uso di cannule dotate di fibra ottica, collegate a un generatore laser. Le radiazioni emesse da quest’ultimo, una volta giunte nel tessuto adiposo, rompono gli adipociti, a causa dell’elevato contenuto di energia, e il grasso viene risucchiato dall'aspiratore. Questa tecnica è adatta soprattutto alla liposuzione di viso e collo, anche se la pelle è leggermente rilassata, perché i raggi laser fanno accorciare le fibre di collagene, esplicando un effetto lifting.
La liposuzione secca, al contrario di quella tumescente, non è preceduta dall'infiltrazione, risultando meno efficace e di gran lunga più rischiosa, a causa del maggior sanguinamento.
Si tratta della cosiddetta criolipolisi, che viene effettuata senza bisturi e senza anestesia. Prevede l’applicazione di manipoli nell'area interessata, per circa 40 minuti, che provocano il congelamento del tessuto adiposo; a questo punto, gli adipociti si staccano e vengono eliminati naturalmente dal fegato, nel giro di pochi giorni.
Contrariamente alla liposuzione chirurgica, la criolipolisi è indolore, tanto che non viene richiesto nessun tipo di anestesia. Poiché meno invasiva della precedente, inoltre, è più sicura ma, allo stesso tempo, meno efficace, perché per ottenere risultati definitivi sono necessarie dalle tre alla quattro sedute, effettuate a distanza di un mese ciascuna
Approfondisci cos'è la liposuzione non chirurgica.
Abbiamo visto, dunque, che le tecniche di liposuzione sono davvero numerose. Nonostante ciò, tuttavia, quella più diffusa è la liposuzione tumescente tradizionale, proprio perché, come visto in precedenza, è la più sicura ed efficace. Come tutti gli interventi di chirurgia estetica, anche la liposuzione dovrebbe essere effettuata da personale altamente qualificato, all'interno di strutture sanitarie autorizzate. Il percorso seguito dal paziente, o protocollo, viene suddiviso in tre fasi: pre-operatoria, operatoria e post-operatoria.
Se pensate di aver bisogno dell’intervento di liposuzione, la prima cosa da fare è rivolgersi al chirurgo estetico che, durante la visita, accerterà innanzitutto che ci siano i presupposti per l’intervento. Non tutti i pazienti, infatti, possono sottoporvisi, sia per motivi legati alla salute, sia per le caratteristiche del grasso, refrattario o non al cambiamento dello stile di vita. Quali caratteristiche dovrebbe possedere, dunque, il candidato ideale?
Accertata l’idoneità, quindi, lo specialista illustra le caratteristiche e i rischi dell’intervento al paziente, nonché le indicazioni da seguire nella fase pre-operatoria.
Il paziente dovrà:
Fatto ciò, dunque, il paziente sarà pronto per l’intervento.
La liposuzione richiede, generalmente, il ricovero in regime di day-hospital (il paziente entra la mattina e viene dimesso la notte) sebbene possa rimanere in clinica fino a due giorni (notti comprese) qualora l’intervento venga condotto in anestesia generale. L’operazione si svolge al mattino, rigorosamente a digiuno e in anestesia locale, per piccole zone, peridurale, per zone più ampie o, seppur raramente, generale, per zone molto estese.
Le fasi dell’intervento sono:
Trascorsa la giornata, dunque, il paziente verrà dimesso e dovrà attenersi alle indicazioni del medico, per affrontare al meglio il decorso post-operatorio.
Il decorso post-operatorio è generalmente ben tollerato dal paziente, che dovrà attenersi alle indicazioni del medico, per evitare possibili complicanze.
Il paziente, infatti, dovrà:
Con la liposuzione chirurgica i risultati si ottengono dopo una singola seduta, benché siano visibili dopo circa sei mesi, cioè a completo riassorbimento dell’edema; con la liposuzione non chirurgica, invece, sono necessarie 3-4 sedute totali per ottenerli.
La liposuzione, inoltre, fa sì che i risultati ottenuti siano duraturi, perché vengono eliminate anche le cellule adipose (o adipociti) che producono e immagazzinano i grassi. Tutto ciò, naturalmente, a patto che si segua una dieta equilibrata e si pratichi costante attività fisica: in caso contrario, infatti, le cellule rimaste aumenterebbero di volume e l’intervento risulterebbe vano.
Questa tecnica prevede l'inserimento delle cannule, dei tubicini metallici mediante i quali viene aspirato l’adipe, nelle incisioni praticate col bisturi in punti strategici, come le pieghe cutanee, con lo scopo di non lasciare segni evidenti.
I costi dell’intervento di liposuzione variano in relazione alla struttura nella quale si esegue l’intervento, nonché delle zone coinvolte. Per quanto riguarda la liposuzione chirurgica, i prezzi oscillano dai 2.500 agli 8.000€; per quanto riguarda la liposuzione non chirurgica, invece, si parla di 700-800€ a seduta.
L’intervento non è rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Concludiamo la nostra disamina con i rischi associati all’intervento. Edemi ed ematomi sono piuttosto frequenti, così come il dolore e le alterazioni della sensibilità, fenomeni di natura transitoria; le cicatrici sono molto piccole ed esteticamente accettabili. Nonostante sia una tecnica sicura (o, almeno, quando eseguita da professionisti) anche in questo caso possono manifestarsi delle complicanze, alcune di esse potenzialmente fatali, che illustreremo qui di seguito.
Approfondisci i possibili rischi della liposuzione.
La liposuzione è assolutamente controindicata in gravidanza, perché potrebbe nuocere al feto e alla madre, e deve essere valutata attentamente nei pazienti con:
L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce la visita specialistica. Per qualsiasi dubbio o curiosità, rivolgetevi alle strutture autorizzate.
CORRELATI
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia