Nevralgia cervicobrachiale: sintomi, cause e rimedi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

La nevralgia cervico-brachiale o anche cervicobrachialgia è una patologia abbastanza comune anche se non molto conosciuta. Le cause sono numerosissime e possono non dipendere esclusivamente da problemi della colonna vertebrale. La terapia varia in funzione della diagnosi della patologia che genera la nevralgia.

    Indice Articolo:
  1. Caratteristiche
  2. Cause
  3. Sintomi
  4. Diagnosi
  5. Terapie

Cos’è la nevralgia cervicobrachiale?

La nevralgia cervicobrachiale o sindrome cervico brachiale è un’ infiammazione di alcune delle terminazioni delle radici nervose che si dipartono dal settore cervicale della colonna vertebrale ed innervano spalle e braccia.

Regione anatomica interessata alla cervicobrachialgia.Facciamo un richiamo sull’anatomia della regione anatomica interessata per rendere più esplicito quanto detto e quanto si dirà nel prosieguo:
  • La colonna cervicale e composta da 7 vertebre indicate con C1-C7 a partire dal cranio. 3 di tali vertebre sono diverse dalle altre e precisamente la C1, C2, C7.
  • Le terminazioni nervose che si dipartono dal foro intervertebrale tra la quarta e la quinta vertebra innervano muovendo i muscoli deltoidi (della spalla) e dei bicipiti (del braccio) e danno sensibilità alla parte esterna del braccio.
  • Le terminazioni che si dipartono dal foro compreso tra quinta e sesta vertebra muovono ancora il bicipite e l’estensore del radio e forniscono sensibilità all’avambraccio.
  • Le terminazioni che fuoriescono dal foro tra sesta e settima vertebra innervano il tricipite (muscolo posteriore del braccio) ed i muscoli flessori della mano e delle dita, e assicurano la sensibilità del medio.
  • Le terminazioni che fuoriescono dal foro tra la settima vertebra cervicale e la prima toracica muovono i muscoli interni delle dita e forniscono sensibilità la restante parte della mano ed avambraccio. L’insieme di tutte queste terminazioni nervose costituisce il plesso cervicobrachiale.

Alla luce di quanto appena detto quindi la nevralgia cervico brachiale è una nevralgia, sindrome dolorosa localizzata non lungo il percorso del nervo ma dove esso termina che interessa il plesso nervoso cervicobrachiale.

I plessi: punti di giunzione nervosa.

Un plesso è una rete di nervi intrecciati. Le fibre nervose che provengono da vari nervi spinali si uniscono in un unico nervo dando origine a quattro plessi localizzati nel tronco.

  • Il plesso cervicale innerva il capo, il collo, le spalle, le braccia e le mani.
  • Il tronco lombare innerva il dorso, l’addome,l’inguine, la parte superiore degli arti inferiori.
  • Il plesso sacrale innerva le natiche, i genitali, le gambe ed i piedi.
  • I nervi spinali nel torace, piu nervi intercostali possono essere considerati un quarto plesso.

 Cause della cervicobrachialgia.

Le cause della cervicobrachialgia sono numerose, la più comune è la compressione della radice nervosa dei nervi cervicali C5, C6, C7 e C8.

Tra le cause che possono innescare la compressione abbiamo

  • Spondilite. Malattia reumatica infiammatoria cronica a carattere autoimmune che colpisce le cartilagini delle articolazioni tra vertebre e provoca un’infiammazione dell’articolazione e delle terminazioni nervose interessate.
  • Ernia del disco. Rottura o semplice sfiancamento e deformazione dell’anello fibroso che racchiude il disco intervertebrale. Per effetto di ciò il disco fuoriesce dalla sua naturale sede e preme sulla terminazione nervosa.
  • Tumori del midollo spinale. Possono comprimere le terminazioni nervose e procurare la nevralgia.
  • Angiomi vertebrali: Localizzati nella regione anatomica di interesse. Tumori benigni formati da agglomerati di capillari e grasso posso sostituire il normale tessuto osseo all’interno delle vertebre ed in taluni casi comprimere le terminazioni nervose.

Le cause che possono determinare il quadro clinico della nevralgia cervico brachiale possono non dipendere esclusivamente da problemi della colonna vertebrale. Possono, infatti, essere interessati i muscoli del collo, i legamenti, alcune articolazioni etc.

Sintomi della sindrome cervico brachiale.

Il sintomo principale è il dolore che dal collo, nel giro di poco tempo arriva della spalla ed l’intero arto superiore. Spesso il dolore che può presentarsi anche di notte ed a riposo si irradia fino alla mano e le dita.

  • Il dolore è localizzato nella parte anteriore della spalla se vi è compressione dei nervi cervicali C5.
  • E’ localizzato nella parte anteriore di braccio, avambraccio e mano se se vi è compressione dei nervi cervicali C6.
  • E’ localizzato nella parte posteriore di braccio, avambraccio e mano se se vi è compressione dei nervi cervicali C7.
  • E’ localizzato nella braccio, polso e mano se se vi è compressione dei nervi cervicali C8.

All dolore si associano altri sintomi quali:

  • Rigidità della regione cervicale. Non è possibile effettuare un certo numero di movimenti come sollevare il mento o guardarsi alle spalle.
  • Formicolio e perdita di sensibilità dei muscoli.
  • Mancanza di forze e in casi severi compromissione delle funzionalità motorie dell’arto.
  • Vertigini.
  • Mal di testa.

Diagnosi della nevralgia cervicobrachiale.

Fondamentale per un buon decorso della malattia è la diagnosi precisa che deve essere effettuata da un specialista.

Analisi dei sintomi e segni.La diagnosi completa comprende:

  • Indagini strumentali come: RX, TAC, RMN.
  • Visita neurologica

Come curare la cervicobrachialgia.

La terapia è ovviamente funzione della diagnosi della patologia che genera la nevralgia. Essa può essere di tipo conservativo o chirurgica.

Terapia conservativa.

La terapia conservativa mira soprattutto ad alleviare la sintomatologia Generalmente vengono prescritti:

  • Riposo a letto per superare la fase acuta.
  • Antinfiammatori steroidei o non per contenere la sintomatologia dolorosa.
  • Collarino per sostenere il peso corporeo.
  • Superata la fase acuta molte forme traggono giovamento da manipolazione della colonna vertebrale, fisioterapia che decontrae e rinforza i muscoli e trattamenti termali con fanghi.

Terapia chirurgica

Se tali trattamenti si rivelano inefficaci, lo specialista può ricorrere della terapia chirurgica per decomprimere i nervi cervicali rimuovendo le cause (tumori, ernie, angiomi) che premono sul nervo.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Nevralgia post erpetica: cos’è? Sintomi, cause, diagnosi, farmaci e rimedi naturali Nevralgia del pudendo: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali Ernia iatale sintomi Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Nevralgia di Arnold: sintomi, cause e cure per l’irritazione del nervo Intervento ernia cervicale: tecniche e rischi Distrofia muscolare: sintomi iniziali, diagnosi, cure e ricerca Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2023 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti