Enuresi notturna: cause e rimedi per bambini, adolescenti ed adulti

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

L'enuresi notturna è l'emissione involontaria di urina durante la notte, disturbo particolarmente diffuso tra i bambini con meno di 10 anni, ma che può manifestarsi anche in età adulta. Approfondiamo le cause di natura fisica o psicologica ed i possibili rimedi per evitare di bagnare il letto.

Che cos’è l’enuresi notturna?

L' enuresi notturna è un disturbo che consiste nel bagnare il letto durante la notte. Secondo il DSM IV (cioè il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) si definisce enuresi una "ripetuta emissione di urine durante il giorno o la notte nel letto o nei vestiti" e, sempre lo stesso manuale, definisce affetto da enuresi un soggetto che "bagna il letto 2 volte alla settimana per 3 mesi consecutivi dopo i 5 anni".

L'enuresi è un fenomeno comune e piuttosto diffuso nei bambini in età prescolastica, sebbene in minima percentuale possa colpire anche gli adulti. Nonostante nella maggior parte dei casi non sia legata a patologie, essa può risultare psicologicamente invalidante per il soggetto, bambino o adulto che sia, che ne soffre, tanto da limitarne a volte la vita sociale.

Chi colpisce? Bambini, adulti ed anziani.

Come precedentemente accennato l'enuresi notturna è un fenomeno abbastanza diffuso nei bambini in età prescolastica e scolastica. Secondo le statistiche questo disturbo colpisce:

La guarigione dal disturbo avviene spontaneamente nel 15% dei bambini, in tutti gli altri casi è necessario intervenire mediante diverse strategie.

Classificazione dell’enuresi in base a modi e tempi di manifestazione.

L'enuresi notturna può essere suddivisa in diverse categorie in base a come si manifesta ed a cosa si assoscia. Una prima suddivisione è quella tra enuresi:

Essenziale.

Si definisce enuresi notturna essenziale quel fenomeno che si manifesta in maniera indipendente e che non si associa a nessuna patologia.

Non essenziale.

Questa tipologia di enuresi si associa a stati patologici che coinvolgono il sistema neurologico, l'apparato urinario o a patologie di tipo metabolico.

L'enuresi essenziale, a sua volta, può ulteriormente essere suddivisa, a seconda delle sue manifestazioni cliniche, in:

Primaria.

In questa categoria di enuresi rientrano tutti quei soggetti che bagnano il letto di continuo senza smettere mai. Sono quindi soggetti in cui il controllo della vescica e dello sfintere vescicale non è ancora pienamente realizzato.

Secondaria.

Si verifica quando un soggetto che ha acquisito il controllo dello sfintere vescicale da un periodo di tempo compreso tra 3 e 6 mesi, inizia nuovamente a bagnare il letto.

Sintomatica notturna.

La sintomatologia, ovvero la perdita di urina, si manifesta soltanto durante la notte. Il bagnare il letto si manifesta solitamente nelle prime ore di sonno (all'incirca nell'arco delle prime tre ore) mentre è raro che si abbia perdita di urina durante la fase REM.

Sintomatica diurna.

In questo caso i sintomi si verificano anche durante il giorno. Questa tipologia di enuresi colpisce prevalentemente le bambine di età inferiore ai 9 anni e può associarsi con diverse manifestazioni comportamentali quali trattenere troppo lo stimolo di andare in bagno, andare in bagno troppo spesso o troppo raramente.

Quando l'enuresi notturna si manifesta negli adulti è più corretto parlare di incontinenza.

Approfondisci cos'è e come si manifesta l'incontinenza urinaria.

Le cause per cui bambini ed adolescenti bagnano il letto.

Le cause dell'enuresi notturna in un bambino ed in un adolescente sono per lo più legate a fenomeni di natura psicologica, specialmente per quanto riguarda l'enuresi secondaria, tuttavia può essere anche conseguenza di una serie di patologie.

Le cause psicologiche.

Nella maggior parte dei casi l'enuresi notturna può verificarsi in seguito alla combinazione di vari fattori, quali:

Cause di natura organica.

Nel caso in cui invece l'enuresi non sia soltanto notturna ma presenti una sintomatologia anche durante il giorno possiamo avere cause di natura patologica come:

Puoi approfondire cause e terapie per le infezioni delle vie urinarie.

Le cause, patologiche e no, di incontinenza nell'adulto.

In un soggetto adulto l'enuresi notturna è un fenomeno raro ma può comunque essere presente ed essere legato a diverse cause sia di natura patologica che non patologica. Alcune cause sono comuni a quelle dei bambini come per esempio quelle organiche legate a disturbi neurologici (lesioni spinali, sonnambulismo, epilessia) o carenza di ADH. Altre invece sono più specifiche, e di natura medico - patologica o fisiologica per esempio:

Anziani.

Gli anziani a causa della perdita di tono muscolare, compreso quello degli sfinteri, sono soggetti a fenomeni di incontinenza sia diurna che notturna. In questo caso quindi l'enuresi notturna è causata da un'incompleta chiusura dello sfintere vescicale a causa dell'avanzare dell'età. Negli anziani è anche frequente l'enuresi notturna correlata a patologie quali il morbo di Alzheimer o la demenza senile, in cui viene a mancare il controllo neurologico sullo stimolo della minzione.

Donne in gravidanza o menopausa.

Nelle donne le cause di enuresi notturna sono diverse. Una prima causa è la gravidanza, infatti il peso dell'utero ingrossato preme sulla vescica e può causare perdita involontaria ed improvvisa di urina sia durante il giorno che durante la notte. Un'altra causa tipicamente femminile è causata dalla perdita di tono muscolare della muscolatura del pavimento pelvico, dovuta nella maggior parte dei casi al parto. Le donne in menopausa, a causa dei cambiamenti ormonali e dell'avanzare dell'età, possono presentare enuresi notturna a causa dell'indebolimento della muscolatura della parete vescicale. Inoltre le donne sono più soggette, a causa dell'uretra più corta, a infezioni delle vie urinarie come la cistite, la quale può essere causa di enuresi notturna.

Approfondisci le cause che determinano l'infiammazione della vescica.

Uomini.

L'enuresi notturna maschile si correla spesso ad una patologia definita ipertrofia prostatica benigna, in cui la prostata si ingrossa e si ha un'alterazione del flusso urinario.

Puoi approfondire cos'è e come si manifesta l'ipertrofia prostatica.

E' possibile che negli adulti si abbiano cause cosiddette occasionali di enuresi notturna, come per esempio il freddo o l'abuso di sostanze ad azione diuretica come l'alcol o la caffeina, che possono provocare una maggior produzione di urina e fenomeni di enuresi notturna in soggetti già predisposti come quelli sopra elencati.

Negli adulti sono rare (ma non del tutto assenti) le cause psicologiche di enuresi notturna poichè lo stress, l'ansia e il disagio tendono a manifestarsi in altri modi diversi in base alla causa scatenante.

Diagnosi in adulti e bambini: anamnesi ed esami.

Sebbene l'enuresi notturna sia un fenomeno transitorio nella maggior parte dei casi e non preoccupante, qualora diventi ricorrente o si sospettino cause non legate ad un evento traumatico di natura psicologica, è bene rivolgersi al pediatra, nel caso di bambini, oppure ad un urologo o al proprio medico curante, in caso di adolescenti ed adulti. La diagnosi prevede:

Come risolvere l'enuresi notturna?

Il trattamenti dell'enuresi notturna richiede anzitutto che si conosca la causa. Molti bambini risolvono il problema senza ricorrere ad alcun trattamento. Per il trattamento dei sintomi dell'enuresi notturna nei bambini, qualora sia accertato che non vi sono cause di natura organica o patologica, possono essere utili rimedi omeopatici, fitoterapici o di medicina alternativa.

Rimedi naturali per evitare la pipì a letto.

Tra le preparazioni omeopatiche utilizzabili abbiamo:

Utile il trattamento anche con i fiori di Bach, da utilizzarsi diluiti in aceto di mele nei bambini e in brandy negli adulti, con una posologia che varia da 4 a 8 gocce al giorno. I migliori per il trattamento dell'enuresi notturna risultano essere:

I granuli omeopatici e i fiori di Bach possono essere utilizzati anche negli adulti qualora il medico abbia accertato la causa psicologica e non organica del disturbo.

Un altro rimedio naturale è rappresentato dalla fitoterapia, che si utilizza anche negli adulti specialmente in tutti quei casi in cui l'enuresi è associata ad infezioni delle vie urinarie. I rimedi fitoterapici più utilizzati sono:

Per quanto riguarda la medicina alternativa è molto utilizzata in pediatria al fine di evitare la somministrazione di farmaci e prevede tecniche quali:

I rimedi farmacologici per i disturbi di natura organico-patologica.

I farmaci per il trattamento dell'enuresi notturna sono da utilizzarsi in tutti quei casi in cui l’enuresi primaria è correlata a disturbi di natura organico - patologica. Si utilizzano sia nei bambini, preferibilmente negli adolescenti di età compresa tra 11 e 14 anni, che negli adulti. Il farmaco di elezione è la desmopressina.

|ADSENSE|

Tale medicinale è un analogo della vasopressina o ADH, l'ormone che promuove l'assorbimento dell'acqua a livello renale riducendo quindi la quantità delle urine prodotte. Si somministra in tutti quei casi vi sia un deficit nella sintesi di ADH che provochi gli episodi di enuresi notturna. La modalità di somministrazione è mediante pastiglie, o sottoforma di spray (anche se tale formula attualmente non viene più utilizzata) e si deve assumere prima di andare a dormire. Altri farmaci possono essere utilizzati nel caso di disturbi concomitanti come la vescica iperattiva (in questo caso si può utilizzare l'ossibutinina).

Psicoterapia e tecnologia per contrastare l’enuresi.

Per il trattamento di qualsiasi tipologia di enuresi notturna, sia negli adulti che nei bambini, è possibile avvalersi di altri rimedi che comprendono:

Cosa fare e cosa non fare.

Esistono dei consigli riguardo ad alcuni comportamenti da tenere che possono evitare ai bambini di bagnare il letto durante la notte. Tra le strategie comportamentali, attuabili anche in caso di adolescenti o di adulti, possiamo citare:

Articoli correlati

Incontinenza urinaria femminile: cause, rimedi ed esercizi Incontinenza urinaria: rimedi, cause e tipi (da sforzo, da urgenza ecc) Cistocele: gradi, sintomi, cure ed intervento per il prolasso della vescica Urografia: a cosa serve? Preparazione, fasi e rischi Vescica iperattiva: sintomi, cause, cure e rimedi naturali Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione