Mal di schiena: cause fisiche e psicologiche

Ultimo aggiornamento: 13 Marzo 2019

Consulente Scientifico:
Dottoressa Maria Innocente
(Specialista in biologia e nutrizione)

Il mal di schiena è uno dei dolori più comuni e che presenta le cause più disparate, sia fisiologiche che psicologiche. Quali sono? E come potrebbe essere curato?

    Indice Articolo:
    • Quali sono?
    • Cause fisiche
      1. Postura scorretta
      2. Stiramento muscolare
      3. Sedentarietà
      4. Traumi
      5. Artrosi
      6. Scoliosi
      7. Artrite reumatoide
      8. Ernia del disco
      9. Osteoporosi
      10. Tumore osseo
      11. Ciclo mestruale
      12. Sindrome del colon irritabile
      13. Calcoli renali
      14. Stitichezza
    • Cause psicologiche
    • Cure
      1. Rimedi naturali

Perchè vengono dolori alla schiena?

Le cause del mal di schiena le possiamo suddividere in fisiche e psicologiche.

Il mal di schiena è un problema che affligge circa l’80-90% delle persone e il più delle volte viene riconosciuto come dolore a livello lombare (anche se può interessare altri punti, come ad esempio la zona dorsale e cervicale).

Il mal di schiena può avere diverse cause, e, in base ad esse, può essere un dolore acuto o cronico.

Si parla di dolore acuto quando il sintomo è passeggero e dura pochi minuti; si parla di dolore cronico quando il sintomo perdura per giorni. a volte anche per mesi.

Le cause fisiche del mal di schiena.

Le cause fisiologiche che possono portare a questo tipo di dolore a livello lombare sono:

Postura scorretta.

La postura scorretta può essere causata ad esempio dalle ore passate seduti alla scrivania, sia che si parli di adulti che di adolescenti. Tutti dopo ore passate seduti a computer o sui libri tendono ad assumere posizioni poco confortevoli per la schiena. In alcuni casi anche una postura scorretta durante il sonno notturno può favorire questo tipo di problema. Gli adolescenti sono quelli che soffrono maggiormente di dolore alla schiena (sia esso dorsale, cervicale o lombare), dovuto sia all'eccessivo peso delle borse per la scuola, sia alla posizione scorretta assunta durante le ore di studio o anche da movimenti errati, effettuati appunto durante le ore di ginnastica.

Stiramento muscolare.

Lo stiramento muscolare può essere causato da un movimento errato durante esercizi di ginnastica, o azioni quotidiane, portare pacchi della spesa, prendere in braccio bambini.

Sedentarietà.

La sedentarietà comporta l’atrofia (riduzione del volume delle cellule muscolari) dei muscoli lombari con conseguente dolore.

Traumi.

I traumi ad esempio riportati in seguito ad incidenti possono causare infiammazione e dolore.

Artrosi.

L'artrosi è una degenerazione cronica e continua delle cartilagini interposte tra gli anelli della colonna vertebrale, le quali diventano più sottili e l'articolazione più rigida e meno funzionale. Ciò causa una continua contrazione e insorgenza di dolore.

Scoliosi.

La scoliosi è una curva laterale della colonna vertebrale. Porta dolore per lo schiacciamento delle vertebre dovuto alla curvatura della colonna.

Artrite reumatoide.

L'artrite reumatoide è una malattia autoimmune che colpisce le articolazioni delle vertebre infiammandole provocando dolore e rigidità.

Ernia del disco.

L'ernia del disco è dovuta allo schiacciamento ed alla fuoriuscita dei cuscinetti intervertebrali dalla loro sede comprimendo, in questo modo, le terminazioni nervose e generando un forte dolore lombare talvolta associato a infiammazione del nervo sciatico.

Osteoporosi.

L'osteoporosi è una demineralizzazione delle ossa ed una conseguente perdita di densità. L'effetto è una compressione delle terminazioni nervose e l'insorgere del dolore.

Tumore osseo.

Generalmente si tratta di una metastasi di un tumore originatosi in un organo diverso.

Ciclo mestruale e gravidanza.

Altre tipi di cause possono essere dovute a situazioni ginecologiche come ciclo mestruale e gravidanza. Il dolore di schiena dovuto al ciclo mestruale è solitamente dovuto al dolore riflesso causato dai crampi mestruali indotti alle ovaie; in gravidanza il mal di schiena insorge per l’aumento di peso dovuto alla situazione fisiologica.

Sindrome del colon irritabile.

La sindrome del colon irritabile è dovuta ad una infiammazione intestinale (solitamente si presenta in seguito ad una alimentazione scarsa di fibre che non permette un normale svuotamento intestinale). Il dolore causato dall'infiammazione può riflettersi a livello della schiena, e, in particolare, a livello lombare.

Calcolosi renale.

I calcoli renali sono degli accumuli di calcio (una sorta di “sassolini”) che si verificano nel rene (solitamente in un’alimentazione ricca di sali e povera di acqua). Il dolore causato a livello renale viene riflettuto anche a livello lombare.

Stipsi.

La stitichezza si verifica quando si hanno evacuazioni una o due volte la settimana. L’accumulo di feci nell'intestino causa dolore addominale riflesso anche a livello lombare.

Cause psicologiche o psicosomatiche dei dolori alla schiena.

Il mal di schiena, soprattutto la lombalgia (dolore a livello lombare), può anche racchiudere un significato psicosomatico. Si è visto recentemente come l’ansia, lo stress, la depressione possono causare dolore a livello lombare e quindi causare mal di schiena.

Perchè? Quale sarebbe il motivo?

Mentre durante i periodi di relax l’uomo tende ad assumere una posizione rilassata, durante periodi di stress tende ad assumere una posizione mai realmente rilassata, e quindi la tensione a livello muscolare può causare, appunto, dolore.

Cure per il mal di schiena.

Quali sono i rimedi per alleviare il mal di schiena?

Sicuramente un primo rimedio per il mal di schiena è quello di assumere i farmaci antidolorifici.

In alcuni casi gravi, come ad esempio l’ernia al disco, è richiesto l’intervento chirurgico.

Nel caso in cui il mal di schiena sia derivante da cause psicosomatiche, è richiesta la psicoterapia.

Rimedi naturali.

  • Tisana allo zenzero:lo zenzero, per le sue proprietà antiinfiammatorie, riesce a lenire il dolore del mal di schiena; filtrare 1 grammo di zenzero essicato in 250 millilitri di acqua bollente per ottenere la tisana.
  • Tisana a base di arnica montana avente effetto antiinfiammatorio. Anche in questo caso bisogna filtrare qualche fogliolina di Arnica in 250 millilitri di acqua bollente.
  • Borse dell’acqua calda possono essere applicate nella zona dolente per lenire il dolore.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Maria Innocente
(Specialista in biologia e nutrizione)

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Come curare il mal di schiena ? Farmaci, tecniche, esercizi e rimedi naturali Mal di schiena nei bambini: cause e cure Allergia alle graminacee Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Mal di schiena Farmaci per il mal di schiena: cerotti, antidolorifici e pomate contro il dolore lombare Mal di schiena in gravidanza: cosa fare? Cause, sintomi e rischi Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2023 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti